Skip to main content
Radici di una comunità

La Piana di Settimo

Tra le rive del fiume Arno e lungo il tracciato dell’antica via Pisana si estende un territorio ricco di storia e dalla forte identità culturale: la Piana di Settimo. Arrivando in questa terra si verrà colpiti dalla bellezza dei suoi  borghi e dei suoi monumenti. Si capirà immediatamente di respirare secoli di storia antica, fatta di donne e uomini, dal carattere schietto e generoso, forgiati dal lavoro duro, di assoluta fiducia nei valori inossidabili della solidarietà e dell’attaccamento alla propria terra. Sarà per i campi coltivati che rispecchiano il rispetto della natura e dei suoi frutti, sarà per la bellezza senza tempo dell’Abbazia di Settimo e per le meravigliose chiese che in epoca medievale ne hanno tracciato una mappa ideale; sarà per il numero di attività produttive e ricreative  che testimoniano un passato recente ancora improntato al lavoro e all’aggregazione tra le persone, anche in tempi di globalizzazione selvaggia e smarrimento; sarà per tutto questo attaccamento alle proprie radici che la Piana di Settimo mantiene intatto lo spirito di  una vera e propria comunità.

Radici di una comunità

La Piana di Settimo

Tra le rive del fiume Arno e lungo il tracciato dell’antica via Pisana si estende un territorio ricco di storia e dalla forte identità culturale: la Piana di Settimo. Arrivando in questa terra si verrà colpiti dalla bellezza dei suoi  borghi e dei suoi monumenti. Si capirà immediatamente di respirare secoli di storia antica, fatta di donne e uomini, dal carattere schietto e generoso, forgiati dal lavoro duro, di assoluta fiducia nei valori inossidabili della solidarietà e dell’attaccamento alla propria terra. Sarà per i campi coltivati che rispecchiano il rispetto della natura e dei suoi frutti, sarà per la bellezza senza tempo dell’Abbazia di Settimo e per le meravigliose chiese che in epoca medievale ne hanno tracciato una mappa ideale; sarà per il numero di attività produttive e ricreative  che testimoniano un passato recente ancora improntato al lavoro e all’aggregazione tra le persone, anche in tempi di globalizzazione selvaggia e smarrimento; sarà per tutto questo attaccamento alle proprie radici che la Piana di Settimo mantiene intatto lo spirito di  una vera e propria comunità.

Obiettivi

Partecipazione e spirito di appartenza

È dunque con l’obiettivo di riunire e promuovere le attività di chi ogni giorno lavora e mantiene vive le tradizioni di questo magnifico territorio che nasce la Proloco della Piana di Settimo.
Il gran numero di associazioni, comitati, circoli ricreativi, parrocchie, società sportive che animano la Piana di Settimo e che hanno aderito immediatamente e appassionatamente a questo progetto, sono la testimonianza di come lo spirito di condivisione e di partecipazione sia ancora profondamente radicato in essa.

Obiettivi

Partecipazione e spirito di appartenza

È dunque con l’obiettivo di riunire e promuovere le attività di chi ogni giorno lavora e mantiene vive le tradizioni di questo magnifico territorio che nasce la Proloco della Piana di Settimo.
Il gran numero di associazioni, comitati, circoli ricreativi, parrocchie, società sportive che animano la Piana di Settimo e che hanno aderito immediatamente e appassionatamente a questo progetto, sono la testimonianza di come lo spirito di condivisione e di partecipazione sia ancora profondamente radicato in essa.

I nostri appuntamenti annuali

1

17 maggio – Presentazione del Meridiano Dino Campana

Presso Villa di Castelpulci (Scandicci), ore 15.00, presentazione del Meridiano “Dino Campana. L'opera in versi e in prosa” (Mondadori, 2024) con Claudia Sereni, Gianni Turchetta (curatore del volume), Lorenzo Bertolani, Adele Dei, Maura Del Serra – letture da Dino Campana di Lorella Serni.
2

22 maggio – Proiezione film

Presso il Castello dell'Acciaiolo (Scandicci), ore 21.00, proiezione del film “Gino Terreni. Lo stupore pittorico” (regia di M. Tarducci, 2025), in collaborazione con Proloco San Vincenzo a Torri Colline Scandiccesi.
3

27-30 giugno – Fiera annuale di Badia a Settimo

Spettacolo di acrobatica aerea e giocoleria, comicità, concorso di pittura (sotto il regolamento), concerti, spettacoli pirotecnici e molto altro per la nuova edizione della Fiera annuale di Badia a Settimo.
4

7-14 settembre – Badia in Festa

Stand gestronomici, sfilate, concerti e animazioni per bambini. Giovedì 11 settembre Piero Pelù e Lorella Serni in “Pace non cerco, guerra non sopporto”, la dolce follia di Dino Campana.
5

7 dicembre – Mercatino natalizio della Piana

Mercatino natalizio dell'artigianato e delle idee regalo: creazioni artigianali, gastronomia, musica dal vivo e animazioni per bambini.

Durante tutti gli eventi sarà presente uno stand gastronomico con specialità fiorentine

Scarica il regolamento in pdf per il 2° concorso di pittura “Fiera di Badia”.

Gino Terreni

Mostra permanente

Grazie al Comune di Scandici e all’Associazione Archivio Gino Terreni, nata per volontà degli eredi Sabrina e Leonardo Giovanni, nel 2019 la Proloco Piana di Settimo-Scandicci ha avuto l’onore di essere incaricata della custodia e della valorizzazione di alcune delle opere del Maestro Gino Terreni (1925-2015) più direttamente ispirate alle sue esperienze della guerra, della Liberazione e della Pace.

La mostra permanente di Gino Terreni è visitabile su prenotazione con un minimo di 10 partecipanti, il primo e il terzo sabato del mese, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Per informazioni e prenotazioni: 333 7314022 oppure prolocopianadisettimo@gmail.com.

Abbraccio, 1964 (dalla serie “Valori Umani”). Xilografia su legno di filo, 50×70 cm.
Gino Terreni

Mostra permanente

Grazie al Comune di Scandici e all’Associazione Archivio Gino Terreni, nata per volontà degli eredi Sabrina e Leonardo Giovanni, nel 2019 la Proloco Piana di Settimo-Scandicci ha avuto l’onore di essere incaricata della custodia e della valorizzazione di alcune delle opere del Maestro Gino Terreni (1925-2015) più direttamente ispirate alle sue esperienze della guerra, della Liberazione e della Pace.

La mostra permanente di Gino Terreni è visitabile su prenotazione con un minimo di 10 partecipanti, il primo e il terzo sabato del mese, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Per informazioni e prenotazioni: 333 7314022 oppure prolocopianadisettimo@gmail.com.

Mostra Gino Terreni
Abbraccio, 1964 (dalla serie “Valori Umani”). Xilografia su legno di filo, 50×70 cm.